Corporate Governance
Si definisce Corporate Governance "l'insieme di strumenti, regole e meccanismi che governano i processi decisionali, di controllo e di monitoraggio della vita aziendale"; questo concetto comprende tutto ciò che è in grado di "governare" la vita dell'impresa, con il fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi aziendali e il successo sostenibile dell’organizzazione.
Il sistema di Corporate Governance di Music Center S.r.l. è finalizzato a garantire l'integrità aziendale, a salvaguardare la creazione di valore per tutti gli stakeholder, garantendo trasparenza, correttezza, efficacia ed efficienza.
Gli strumenti cardine di questo sistema per Music Center sono il Codice etico ed il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, che guidano e indirizzano la vita aziendale ed esplicitano il ruolo degli organismi di governo, in primis del Consiglio di Amministrazione.
Modello Organizzativo e documenti di governance
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa degli Enti - tra cui le società di capitali - per taluni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
Music Center S.r.l. ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del sopra citato decreto, quale presidio di sicurezza e legalità, con il fine di prevenire la commissione di reati ed implementare un sistema di controllo e organizzazione interno che migliori la qualità della stessa, ne monitori e riduca i rischi e ne garantisca la totale legalità dell’operato.
Music Center S.r.l., con delibera del Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2023, ha affidato a un Organismo di Vigilanza monocratico il compito di vigilare sull'osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.
Tale modello è costituito da una Parte Generale, consultabile e scaricabile al link sottostante, ed una Parte Speciale, consultabile su richiesta contattando l’Organismo di Vigilanza; tale documento è disponibile soltanto in lingua Italiana.
L’Organismo di Vigilanza può essere contattato mediante e-mail al seguente account: odv@musiccenter.it
La Società ha inoltre affidato all’Organismo di Vigilanza la gestione dei canali di segnalazione interna a i sensi della normativa sul whistleblowing; pertanto, in aggiunta a tale canale “tradizionale” di segnalazione, a partire da dicembre 2023, l’Organismo di Vigilanza è contattabile anche mediante l’utilizzo della piattaforma per le segnalazioni ai sensi della normativa sul whistleblowing, per i cui dettagli si rimanda ai paragrafi successivi.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo- parte generale
Corporate Governance
Corporate Governance is defined as the “set of tools, rules and mechanisms that govern processes for decision-making and for controlling and monitoring the activities of the business”; this concept embraces everything that 'governs' the activities of a organization in order to ensure the attainment of its corporate goals and the sustainable success of the organization.
The objective of the Music Center S.r.l. Corporate Governance system is to ensure the integrity of the organization and the value creation for all its stakeholders, ensuring high transparency, accountability, effectiveness and efficiency.
The key instruments of this system at Music Center are the Code of Ethics and the Organization, Management and Control Model, which guide and orient corporate activities and define the roles of the governance bodies, starting from the Board of Directors.
Organizational Model & governance documents
Italian Legs. Decree 231/2001 introduced into the Italian regulatory system regulations on administrative liability of entities – including corporations – for certain crimes committed by directors, managers or employees, in the interest or with a material advantage for the Entity itself.
Music Center S.r.l. adopted an Organization, Management and Control Model, pursuant to above mentioned decree, as presidium of safety and legality, with the aim to prevent crimes and to implement an internal organizational and control system to enhance the quality of the organization itself, monitor and reduce its business risks and guarantee its total adherence to laws.
The Board of Directors of Music Center S.r.l. on July 31st, 2023 appointed a monocratic body (“Organismo di Vigilanza”) the task to monitor the implementation of the Organizational Model, test its real effectiveness and evaluate its continuous update and improvement.
Such Model is composed by a “Parte Generale”, a general section available clicking on the link below, and a “Parte Speciale”, an additional section which can be requested by contacting the “Organismo di Vigilanza”; the document is available in Italian language only.
The “Organismo di Vigilanza” can be contacted by e-mail at the following account: odv@musiccenter.it
Moreover, the Company appointed the “Organismo di Vigilanza” in charge of managing communication channels as per whistleblowing Italian rules; for this reason, on top of the above mentioned “traditional” communication channel, starting from December 2023, the “Organismo di Vigilanza” can be contacted also by getting access to the whistleblowing communication platform; for additional details, please refer to the following paragraphs.
Link to “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo- parte generale”
Codice etico
Il Consiglio di Amministrazione di Music Center S.r.l. con delibera del 31 luglio 2023, contestualmente all’ Adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 8 giu-gno 2001, n. 231 (“D.Lgs. 231/2001”), ha approvato l’adozione del CODICE ETICO, scaricabile al seguente link:
Whistleblowing e canali di segnalazione
Ai sensi della Direttiva EU 2019/1937 e del D. Lgs. 24/2023, Music Center S.r.l. ha istituito adeguati canali di segnalazione di violazioni e di irregolarità; il canale identificato è una piattaforma esterna che, attraverso modalità informatiche e strumenti di crittografia, garantisce riservatezza dell’identità del segnalante, delle persone coinvolte, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
Mediante l’adozione del sopra citato canale, Music Center S.r.l. e l’Organismo di Vigilanza:
- Assicura l’istituzione e il mantenimento dei canali di segnalazione in base al D. Lgs. 24/2023
- Garantisce la ricezione, la registrazione e l’avviso di ricevimento della segnalazione al segnalante entro i termini stabiliti
- Effettua una valutazione preliminare delle segnalazioni pervenute e dell’ambito di competenza
- Da seguito alla segnalazione, tramite accertamenti e eventuali indagini interne
- Garantisce la chiusura della segnalazione e relativo riscontro al segnalante entro i termini stabiliti
- Garantisce l’obbligo di riservatezza
- Garantisce il divieto di ritorsione e le altre tutele previste in favore al segnalante in base al D. Lgs. 24/2023
Il canale è raggiungibile tramite la piattaforma web “Whistlelink” al link sottostante.
Il segnalante può, inoltre, richiedere un incontro diretto con l’Organismo di Vigilanza, deputato alla gestione del canale di segnalazione, sia lasciando un
messaggio scritto o orale nella piattaforma whistleblowing, sia contattandolo tramite e-mail all’indirizzo citato nei paragrafi precedenti.
Si ricorda che la piattaforma whistleblowing è disponibile solo in lingua italiana; tuttavia, segnalazioni all’interno della stessa possono comunque essere effettuate in lingua Inglese o, in alternativa, mediante e-mail all’indirizzo odv@musiccenter.it
La procedura segnalazioni whistleblowing è consultabile o scaribabile al seguente link:
Code of Ethics
The Board of Directors of Music Center S.r.l. on July 31st, 2023, by approving the implementation of the Organization, management, and control model according to Legs. Decree 231/2001, also approved the adoption of the CODE OF ETHICS, available at the following link:
Whistleblowing and communication channels
Pursuant to EU Directive 2019/1937 and Italian Legislative Decree 24/2023, Music Center S.r.l. set up whistleblowing channels to signal irregularities or violations; the selected channels is a dedicated external IT platform that, through informatic procedures encryption tools, further guarantees confidentiality regarding the identity of the whistleblower, of the persons involved, as well as of the content of the report and the related documentation.
By using the above- described channel, Music Center S.r.l. and its “Organismo di Vigilanza”
- Ensures the establishment and maintenance of reporting channels according to Legislative Decree 24/2023
- Ensures receipt, registration and acknowledgement of receipt of the report to the whistleblower within the established deadlines
- Performs a preliminary assessment of the reports received and the area of remit
- Follows up on the report, through verifications and any internal investigations
- Ensures the closure of the report and its feedback to the whistleblower within the established deadlines
- Guarantees the obligation of confidentiality
- Guarantees the prohibition of retaliation and other protections provided in favour of the whistleblower according to Legislative Decree 24/2023
The channel is accessible from the web platform “Whistlelink”, clicking on the below link.
The whistleblower can also request a direct meeting with the “Organismo di Vigilanza”, leaving a written or oral message in the platform or using the e-mail address indicated in previous paragraphs.
The whistleblowing platform is only available in Italian language; nevertheless,, when reporting, whistleblowers can compile fields inside the platform in English language, or, alternatively, by e-mailing the following account: odv@musiccenter.it
The whistleblowing report procedure can be accessed or downloaded at the following link: